

STORIA PERSONALE
Studi, ideali, valori, impegni
Raffaele Stancanelli nasce a Regalbuto, a cui ancora oggi è molto legato.
La sua formazione classica avviene presso i Padri Salesiani di Catania al San Francesco di Sales e qui coniuga i valori e gli ideali del cattolicesimo e della destra a cui ha sempre ispirato la sua azione umana e politica.
Dopo la maturità classica si iscrive all’università, si laurea in Giurisprudenza e diventa avvocato, praticando la professione forense nel campo civile e amministrativo. Durante la sua esperienza universitaria partecipa con passione al FUAN – GUF di Catania.

STORIA PERSONALE
Studi, ideali, valori, impegni
Raffaele Stancanelli nasce a Regalbuto, a cui ancora oggi è molto legato.
La sua formazione classica avviene presso i Padri Salesiani di Catania al San Francesco di Sales e qui coniuga i valori e gli ideali del cattolicesimo e della destra a cui ha sempre ispirato la sua azione umana e politica.
Dopo la maturità classica si iscrive all’università, si laurea in Giurisprudenza e diventa avvocato, praticando la professione forense nel campo civile e amministrativo. Durante la sua esperienza universitaria partecipa con passione al FUAN – GUF di Catania.
STORIA PERSONALE
Studi, ideali, valori, impegni
Raffaele Stancanelli nasce a Regalbuto, a cui ancora oggi è molto legato.
La sua formazione classica avviene presso i Padri Salesiani di Catania al San Francesco di Sales e qui coniuga i valori e gli ideali del cattolicesimo e della destra a cui ha sempre ispirato la sua azione umana e politica.
Dopo la maturità classica si iscrive all’università, si laurea in Giurisprudenza e diventa avvocato, praticando la professione forense nel campo civile e amministrativo. Durante la sua esperienza universitaria partecipa con passione al FUAN – GUF di Catania.

STORIA POLITICA
Inizia a Regalbuto come consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano.
La sua attività politica si sposta a Catania. Qui diventa Consigliere Comunale fino al 1992.
Eletto deputato all’Assemblea Regionale Siciliana.
Ricopre le cariche di segretario della commissione speciale per la riforma dello Statuto autonomistico e di componente della commissione Bilancio.
Eletto Presidente dal gruppo parlamentare di Alleanza Nazionale.
Rieletto all’Ars, raddoppiando le preferenze, come Assessore al Lavoro e alla Formazione.
Gli viene assegnato l’assessorato regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali.
Viene eletto Vicepresidente vicario dell’Ars.
Viene eletto al Senato della Repubblica in Regione Sicilia, tra le fila del PdL.
Diventa sindaco di Catania.
Partecipa alla fondazione di #DiventeràBellissima e coordina la campagna elettorale che porterà Nello Musumeci alla presidenza della Regione Sicilia.
Il complesso di #DiventeràBellissima lo elegge coordinatore politico.
Candidato al Senato nel collegio uninominale di Catania e nel collegio plurinominale della Sicilia Orientale, torna al Senato grazie al proporzionale.
Vicepresidente della Commissione Giustizia, componente della Commissione Antimafia e Presidente del Comitato per l’infiltrazione criminale nell’ambito del sistema di assistenza sanitaria pubblico e privato.
Candidato alle elezioni Europee.